Tim Berners-Lee
Pubblicato da
Dr. Web & Mr. Art
0
commenti
Wilhelm Conrad Röntgen
Il padre dei Raggi X
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Wilhelm Conrad Röntgen Medaglia del Premio Nobel Nobel per la fisica 1901
Wilhelm Conrad Röntgen (Lennep, 27 marzo 1845 – Monaco di Baviera, 10 febbraio 1923) è stato un fisico tedesco.
Il suo nome è legato alla scoperta, avvenuta l'8 novembre 1895, della radiazione elettromagnetica meglio nota come raggi X. L'annuncio di questa scoperta fu dato il 5 gennaio 1896. A Röntgen fu assegnata la laurea onoraria di dottore in medicine dall'Università di Würzburg.
Per questa scoperta, Röntgen ricevette il primo Premio Nobel per la fisica nel 1901. La motivazione fu "in riconoscimento dello straordinario servizio reso per la scoperta delle importanti radiazioni che in seguito presero il suo nome". Röntgen donò il premio in denaro alla sua università. Come Pierre Curie avrebbe fatto alcuni anni più tardi, Röntgen rifiutò di brevettare questa scoperta per motivi morali; non volle nemmeno che le nuove radiazioni prendessero il suo nome, anche se questo avvenne, indipendentemente dalla sua volontà.
Al fisico è intitolato nel 2004 l'elemento chimico 111, il Roentgenio, sintetizzato in laboratorio nel 1994.
Pubblicato da
Maurizio
0
commenti
Kurt Gödel
Il padre del Teorema di Incompletezza
L’allora oscuro matematico austriaco Kurt Gödel nel 1931 dimostrò, tramite il suo Teorema di Incompletezza (oggi più noto come Teorema di Gödel per l’appunto), che nessun sistema di assiomi, per quanto complicato esso fosse, poteva rappresentare la complessità dei numeri interi: 0,1,2,3...
Il Teorema di Gödel cancellò così una delle utopie positivistiche di fine secolo, aprendo la strada ad una serie di riflessioni più profonde sulla natura e sui limiti dell’agire matematico: se la matematica è il linguaggio con il quale Dio parla agli uomini del Creato, Gödel ha illuminato alcune delle principali limitazioni poste a questo linguaggio ed ai paradossi ad esso intrinseci.
Nell'immagine, Kurt Gödel con un simpatico vecchietto di cui mi sfugge il nome...
Pubblicato da
agent orange
0
commenti
Linus Torvalds
A un certo punto iniziarono ad arrivare delle cartoline da diversi angoli del pianeta. Penso che fu allora che capii che la gente nel mondo stava davvero utilizzando ciò che lui aveva creato (Sara Torvalds da Rivoluzionario per caso) | |
Pubblicato da
Maurizio
2
commenti
barone Marcel Bich
"L'accendino Bic è un esempio di socialismo realizzato,
che annulla qualsiasi tipo di proprietà
e qualsiasi distinzione sociale"
Umberto Eco
Pubblicato da
Dr. Web & Mr. Art
0
commenti